Tematica Piante

Carthamus tinctorius L.

Carthamus tinctorius L.

foto 260
Da: en.wikipedia.org.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Asterales Lindl. (1833)

Famiglia: Asteraceae Bercht. & Presl J., 1820

Genere: Carthamus L.


itItaliano: Zafferanone coltivato

enEnglish: Safflower

frFrançais: Carthame des teinturiers, Safran des teinturiers, Safran carthame

deDeutsch: Färbersaflor

spEspañol: Cártamo, Alazor, Azafranillo

Descrizione

Il cartamo è una specie annuale, che giunge ad una altezza di 1-1,4 m; caratteristica per la spinosità delle foglie superiori e delle brattee fiorali. La radice è tipicamente fittonante, molto profonda (1-1,5 m). Ogni ramificazione termina con una infiorescenza a capolino che porta fino a 100 fiori, tutti tubulosi, circondati da bratte spinose. I fiori sono gialli, giallo-rossastri o anche bianchi. A fecondazione avvenuta (prevalentemente autogama) gli ovari dei fiori evolvono in acheni di colore bianco brillante che a maturità hanno un contenuto di acqua del 9%-10% ed uno di olio del 38%-40%. Attualmente il cartamo ha importanza soprattutto come pianta oleifera; il suo interesse per l'Italia è solo potenziale. L'olio di cartamo è un olio di origine vegetale che si estrae dai semi. I semi contengono il 60% in olio. L'olio contiene il 75% di acido omega 6 (acido linoleico) e vitamina K. L'olio di cartamo viene utilizzato per produrre margarine speciali vitaminizzate. È indicato come rigenerativo della pelle. L'utilizzo in pittura è piuttosto recente: si utilizza l'olio estratto dalla pianta per far essiccare lentamente i colori. Un vantaggio è che ammorbidisce e fluidifica i colori, per contro, un difetto, è che l'olio di cartamo viene raccomandato per colori bianchi e colori molto tenui o tonalità pastello. In cucina la polvere di cartamo può sostituire lo zafferano, ma il suo sapore è piuttosto lieve, mentre il colore è intenso. L'impiego come coagulante è in atto soltanto a livello industriale. Volendo preparare l'infuso, bisogna mettere a bagno 2 g di cartamo in una tazza di acqua bollente, filtrare e bere con l'aggiunta di miele. Questa spezia ha il potere di far coagulare il latte e rendere consistenti creme e budini. Come colorante viene usato nella fabbricazione di belletti e rossetti. La tradizione popolare le associa le proprietà di prolungare vigore fisico, agilità mentale e attività sessuale. Nel Medioevo, alle persone non più giovani, si somministrava ogni giorno un infuso di cartamo e la stessa usanza è ancora in auge in India e in Africa.


05600
Stato: Japan
07827
Stato: Victoria (Australia)